Pappardelle ai funghi porcini
INGREDIENTI: (dosi per 4 persone)
250 gr. tagliatelle, 500 gr. funghi porcini gia’ mondati e tagliati a pezzetti di medie dimensioni, burro, 200 gr. panna da cucina, sale e pepe, prezzemolo fresco tritato, formaggio grattugiato al momento.
Cuocete i funghi con una grossa noce di burro (circa 80/90 gr.) in una casseruola abbastanza grande, lasciando evaporare l’acqua che contengono. Mescolate spesso i funghi per evitare che attacchino. Ponete sul fuoco una capiente pentola con acqua salata e portatela a bollore. Cuocete le tagliatelle al dente. Abbassate la fiamma sotto alla pentola dei funghi, unite la panna da cucina e il prezzemolo tritato. Aggiustate di sale e pepe. Scolate le tagliatelle, rovesciatele nella pentola dei funghi, fate saltare su fiamma media per circa un minuto. Servite i piatti caldissimi, con le tagliatelle cosparse di formaggio.
Fusilli al ragù di cinghiale
(dosi per 4 persone)
Ingredienti per il ragù: 500gr polpa di cinghiale, 150gr cipolla, 60gr costa di sedano, formaggio grattugiato, vino bianco secco, brodo vegetale, olio e.v., sale, pepe.
Per il ragù, tritate il sedano, la cipolla e soffriggete il tutto, lentamente, in una casseruola con un filo d’olio caldo. A parte, in una padella ben calda unta d’olio, rosolate a fuoco vivo la carne macinata di cinghiale, per farla colorire bene, quindi trasferitela nel soffritto di verdure; bagnatela con 2 bicchieri di vino bianco, unite brodo vegetale sufficiente a coprirla, salate, pepate, incoperchiate e lasciate stufare lentamente il ragù per circa 2 ore e mezza. Lessatele i Fusilli in abbondante acqua bollente salata, scolatele ancora al dente, conditeli con il ragù di cinghiale e serviteli con abbondante formaggio a parte.
Da non Perdere
Pasta casereccia, salumi, funghi freschi e sott’olio, formaggi silani, salse piccanti, tutto accompagnato dal buon vino locale.